Richiedere una pubblicazione di matrimonio
-
Servizio attivo
Per potere celebrare un matrimonio con rito civile, e religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il comune dove uno dei due futuri sposi è residente.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini italiani e stranieri.
I requisiti sono:
- almeno uno dei due sposi deve essere residente nel Comune
- entrambi gli sposi devono aver compiuto 18 anni (oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori)
- essere di stato libero.
Descrizione
La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre:
- documento d'identità in corso di validità (passaporto se stranieri),
- la richiesta del parroco o del Ministro del Culto
- per i cittadini stranieri il Nulla Osta al matrimonio rilasciato dal consolato o dall'Ambasciata,
- lo SPID/CIE/CNS per la compilazione del modulo online.
Cosa si ottiene
La redazione di un verbale e la sua pubblicazione sull'Albo pretorio del Comune dell'avviso di matrimonio e il certificato per poter contrarre matrimonio.
Il verbale di pubblicazione sarà redatto solo dopo aver esaminato la documentazione e verificato i requisiti previsti dalla legge.
Procedure legate all'esito
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
L'atto di pubblicazione rimane affisso all'Albo pretorio per un periodo di 8 giorni consecutivi. Scaduti i termini sopra descritti, previsti dalla legge, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio. Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.
Il procedimento sarà concluso entro 30 giorni dalla presentazione della documentazione all'ufficio di stato civile.
Casi Particolari
Nei casi in cui uno dei due sposi non fosse nalla condizione di fare la richiesta all'ufficio competente, può dare incarico, con delega, ad altra persona di fare richiesta in nome e per conto suo.
Quanto costa
Imposta di bollo da € 16,00 da apporre sull'atto di pubblicazione (due marche da bollo se residenti in Comuni diversi)
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Vincoli
I requisiti sono:
- la richiesta va effettuata presso il comune dove uno dei due futuri sposi è residente.
- entrambi gli sposi devono aver compiuto 18 anni oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori.
- devono essere entrambi di stato libero, ovvero devono passare minimo 300 giorni dallo scioglimento, dall’annullamento o dalla cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio.
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti:
Pagina aggiornata il 29/01/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Bando pubblico ARCA per la formazione di una graduatoria finalizzata alla verifica del fabbisogno abitativo per l’assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale a canone sostenibile che potranno rendersi disponibili nei comuni di Foggia e Provincia e in tre comuni della BAT (Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli)
- Avviso pubblico di manifestazione d’interesse, ai sensi dell’art. 55 del D.Lgs 117/2017, finalizzato all’individuazione di un soggetto del terzo settore con cui avviare la co- progettazione per l’attuazione degli interventi previsti dal “Progetto per l’inclusione ed integrazione di bambine, bambini e adolescenti Rom Sinti Caminanti” rientrante nel Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027 e a valere sul fondo FSE+, Priorità 2 “Child Guarantee”- Obiettivo specifico K (ESO4.11) CUP J11H24000080006.
- Bando Servizio Civile Universale Ordinario 2024/2025
- AVVISO PUBBLICO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DINTERESSE PER LINDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DI CUI ALL'ARTICOLO 4 DEL D.LGS. 117/2017, CON I QUALI CO-PROGETTARE E REALIZZARE IN PARTENARIATO CON LAMBITO TERRITORIALE DI CERIGNOLA, SPECIFICI INTERVENTI RELATIVI ALLA GESTIONE DI PERCORSI DI AUTONOMIA PER LE PERSONE CON DISABILITA DI CUI ALLA LINEA DI INVESTIMENTO 1.2 "PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA MISSIONE 5 INCLUSIONE E COESIONE", COMPONENTE 2 DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA NEXT GENERATION EU - CUP J34H22000210007
-
Vedi altri 34
- Interventi per il benessere delle famiglie numerose con almeno tre figli: selezione per l'accesso ai contributi. CUP B39G23001850002. Riapertura termini Avviso Pubblico rivolto alla famiglie numerose con figli a carico pari o superiore a tre per l'accesso ai contributi in esecuzione della Del. G.R. n. 220/2020 Del.G.R. n. 861/2023 - Piano regionale delle Politiche familiari 2020-2022
- SERVIZIO CIVILE 2024
- SERVIZIO CIVILE 2024
- AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DA PARTE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DISPONIBILI ALLA CO-PROGETTAZIONE, AI SENSI DEL TERZO COMMA DELL’ART. 55 DEL D. LGS. N. 117/2017 (CODICE DEL TERZO SETTORE), DI INTERVENTI DI PROMOZIONE E POTENZIAMENTO DEI PERCORSI DI ACCOGLIENZA FAMILIARE E DI AUTONOMIA DEI NEOMAGGIORENNI
- Individuazione degli obiettivi del Piano Urbanistico Generale
- Scorrimento graduatoria parziale degli aventi diritto alla misura "Sostegno Familiare" - Elenco Ammessi e NON Ammessi
- Bando "Fornitura gratuita o semigratuita LIBRI DI TESTO 2024/2025 (art. 27 della L. 448/1998)" - Seconda finestra temporale
- Avviso pubblico rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi educativi per minori da zero a tre anni accreditati da Regione Puglia nel Catalogo telematico dell’offerta per minori zerosei tramite buoni educativi a.e. 2024/2025 – PR Puglia FSE+ 2021/2027 Asse prioritario VI Istruzione e Formazione – Az. 6.3 “Interventi per garantire l’accesso universale all’istruzione” SubAzione 6.3.4 - Approvazione.
- Bando "Fornitura gratuita o semigratuita LIBRI DI TESTO 2024/2025 (art. 27 della L. 448/1998)"
- AVVISO PUBBLICO PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027. Priorità: 8. Welfare e Salute – O.S. ESO4.11 - Azione 8.13 - Misura “Buono Servizio Minori”. Avvio dell’annualità operativa 2024/2025
- Avviso pubblico finalizzato all’individuazione dei beneficiari del progetto attinente la linea di investimento 1.2. “percorsi di autonomia per persone con disabilità” avviso 1/2022 PNRR NEXT generation EUmissione 5 “inclusione e coesione” - componente 2 “infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” sottocomponente 1 “servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”. Cup j34h22000210007.
- Avviso pubblico per indagine di mercato finalizzato alla ricerca di unità abitative da destinare alla realizzazione del progetto pnrr m5c2: infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore - 1.2: percorsi di autonomia per persone con disabilità. Cup j34h22000210007
- Avviso Pubblico per la domanda di “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità” relativo alla 2^ annualità operativa 2024/2025
- Avviso pubblico per lo svolgimento di attività socio-educative, ludico ricreative rivolti a minori di età compresa 3/17 anni per il periodo giugno/settembre 2024
- Avviso pubblico finalizzato all’individuazione dei beneficiari del progetto attinente la linea di investimento 1.2. “percorsi di autonomia per persone con disabilità” avviso 1/2022 pnrr next generation eu missione 5 “inclusione e coesione” - componente 2 “infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” sottocomponente 1 “servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”
- Manifestazione di interesse alla locazione di immobile/i ai comuni dell’ambito territoriale di cerignola per il progetto pnrr m5c2- 1.2 “percorsi di autonomia per persone con disabilità” finanziato dall’unione europea- nextgeneration ue
- Istruttoria pubblica di co-progettazione manifestazioni di interesse a partecipare all’attività di co-progettazione del servizio di pronto intervento sociale (P.I.S.) dell’ambito territoriale di Cerignola ai sensi dell’art. 85 del R.R. 4/2007 e SMI
- ASSEGNO MATERNITA’ - ANNO 2024 (art. 66 Legge n. 97/1998 e art.74 D. Lgs. 151/2001 ss.mm.ii.)
- Avviso Pubblico 1/2022 finalizzato all’individuazione di Enti del Terzo Settore disponibili per la co-progettazione e successiva gestione, di proposte progettuali da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, Investimento 1.3.2 “Povertà estrema- Stazioni di Posta” – Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – CUP J34H22000240007- CIG: B0BFC37A36 Proroga termini e rettifica/integrazione determina dirigenziale n. 35/Ambito del 15.02.2024
- Potenziata la rete dei servizi educativi per l’infanzia nuovi utenti e percorsi ludico-ricreativi pomeridiani
- Il palazzo abbandonato dell’acquedotto pugliese torna a vivere per i cerignolani
- La giunta comunale delibera sull’istituzione del servizio di trasporto sociale
- 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞!
- Il PSZ presenta la rete dei servizi di facilitazione digitale realizzata con i fondi della misura 1.7.2 del PNRR
- Il consiglio comunale approva il nuovo regolamento per la concessione e l’utilizzo di beni confiscati alla mafia
- Avviso pubblico per la partecipazione dei minori alle attività sportive e culturali
- FONDO DI SOLIDARIETÀ COMUNALE ASILI NIDO, ANNUALITÀ 2023. Approvazione graduatoria dei beneficiari dell'assegnazione dei posti bambino presso le strutture educative accreditate e convenzionate
- Proroga termini consegna spesa sostenuta per l'acquisto dei libri di testo 2023/2024
- Avviso alle famiglie - offerta di servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) - a.E. 2024/2024 – fondo di solidarieta’ comunale (fsc) per il potenziamento del servizio degli asili nido
- Manifestazione di interesse per l’individuazione di servizi educativi per la prima infanzia accreditati (3-36 mesi) presso i quali il comune di Cerignola potrà effettuare l'acquisto di posti bambino
- AVVISO CARTA SOLIDALE ACQUISTI - “Carta dedicata a Te”
- Avviso pubblico per la concessione di contributo a fondo perduto in favore di esercizi di vicinato e attività di somministrazione di alimenti e bevande per il “caro energia". Richiesta documentazione
- Avviso pubblico per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati per l’anno 20
- Bando per la selezione operatori volontari. Convocazione per i colloqui di selezione per il Comune di CERIGNOLA