A chi è rivolto
Può chiedere l'apertura di un passo carrabile chi vanta un titolo reale sull'area privata.
Descrizione
Un passo carrabile, o passo carraio, è un accesso da una strada pubblica a un'area privata (cortili, autorimesse o parcheggi) adatta per far stazionare o circolare veicoli. è autorizzata dall'ente proprietario della strada nel rispetto della normativa edilizia e urbanistica vigente; se per realizzarlo è necessario eseguire opere edilizie, occorre quindi prima ottenere il titolo abilitativo edilizio previsto.
Davanti ai passi carrabili il titolare dell'Autorizzazione pone l'apposito segnale stradale, riportante l'ente proprietario della strada , il numero e l'anno del rilascio ed è vietata la sosta dei veicoli, come definito dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 158, com. 2.
Il divieto di sosta in prossimità del passo carrabile comporta una occupazione del suolo pubblico che, altrimenti, sarebbe destinato alla sosta dei veicoli ed è dunque soggetta al pagamento del canone COSAP
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.
Cosa serve
Per accedere al servizio occorrono:
- documentazione fotografica del sito,
- planimetria con indicazione dello stato di fatto e di progetto. Grafico quotato passo carrabile (art. 3 D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 e ss.mm.ii. - art. 11.6 R:E.) con larghezze stradali e distanze incroci
- atto di proprietà: copia atto notarile o per i “soggetti passivi”: contratto d’affitto.
- ricevuta di versamento dei diritti di segreteria e del versamento CUP in caso di richiesta di realizzazione della rampa
- Visura catastale aggiornata (Categoria Catastale c/6, altra Categoria catastale - allegare relazione tecnica
- Marca da bollo di € 16,00
Cosa si ottiene
Si ottiene il rilascio dell'Autorizzazione all'uso di passo carrabile e il titolare può procedere a sua cura e spese:
- alla realizzazione dei lavori necessari per la costruzione della rampa di accesso all'immobile da adibire ad autorimessa, osservando le prescrizioni impartite dall'ufficio Servizi Tecnici dell'Ente, nonché l'art. 11.7 del regolamento Edilizio Comunale
- al posizionamento di regolare segnale stradale.
Al termine dei lavori dovrà essere presentata richiesta di attestazione di "Verifica della regolare esecuzione " dei lavori svolti, relativi alla realizzazione della rampa di accesso all'immobile da adibire ad autorimessa, rilasciata da un tecnico abilitato iscritto all'albo.
Procedure legate all'esito
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
La concessione viene rilasciata entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda completa degli allegati richiesti ed a conclusione della procedura di alterazione del suolo pubblico, ove necessaria. la concessione del passo carraio dura 29 anni, se non ci sono revoche o modifiche.
Casi Particolari
Se si deve accedere temporaneamente ad aree private, come nel caso di cantieri o fiere, è possibile chiedere l'autorizzazione per aprire un passo carrabile provvisorio (Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 46, com. 5).
Quanto costa
La presentazione non prevede costi a carico del cittadino.
In allegato alla domanda il cittadino deve inserire la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria stabiliti da delibera di giunta.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Vincoli
Il passo carrabile deve essere realizzato osservando le condizioni dell'art. 46 del D.P.R. 16/12/1992 n. 495:
a) deve essere distante almeno 12 metri dalle intersezioni e, in ogni caso, deve essere visibile da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita nella strada medesima;
b) deve consentire l'accesso ad un'area laterale che sia idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli;
c) qualora l'accesso alle proprietà laterali sia destinato anche a notevole traffico pedonale, deve essere prevista una separazione dell'entrata carrabile da quella pedonale
Ulteriori informazioni
I passi carrabili sono regolamentati dal Nuovo Codice della strada D.Lgs. 30/04/1992 n. 285, art. 22
Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della strada D.P.R. 16/12/1992 n. 495, artt. 46 e 120
Regolamento comunale del Canone Patrimoniale di occupazione del suolo pubblico"
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti:
Pagina aggiornata il 29/01/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Domanda per segnaletica disabili, carico e scarico merci, passo carrabile
- Domanda per contrassegno - permesso per disabile
- Richiesta autorizzazione ZTL per residenti, affittuari, proprietari non residenti, commercianti e professionisti
- Richiesta autorizzazione ZTL per disabili
-
Vedi altri 11
- Dichiarazione pagamento imposta di bollo
- Modello richiesta certificato di destinazione urbanistica
- Modulo di ricorso violazioni al Codice della Strada tramite Comando
- Richiesta atti relativa a incidenti stradali
- Richiesta archiviazione reintestazione verbale
- Richiesta annullamento in autotutela sosta a pagamento
- Richiesta annullamento in autotutela
- Richiesta di rimborso somme per verbali
- Richiesta di rateazione per sanzioni amministrative (ex Art. 26 L. 689/81)
- Modulo comunicazione dati conducente
- Modulo di ricorso violazioni al Codice della Strada
-
Notizie
- FESTA DELLA POLIZIA LOCALE, IL COMANDANTE DALESSANDRO ILLUSTRA I RISULTATI RAGGIUNTI NEL 2024: “CON NOI LA CITTÀ È PIÙ SICURA”
- Una nuova rotatoria per l'incrocio tra Via dei Mille, Via Trinitapoli e Viale Maria Santissima Ausiliatrice
- Individuazione degli obiettivi del Piano Urbanistico Generale
- Terminati i lavori sulla pavimentazione stradale in via milano
-
Vedi altri 16
- Dal PIANO CASA alla Legge Regionale n. 36/2023: UN CONVEGNO IL 5 MARZO PER CAPIRE LE ULTIME NOVITA’
- Il palazzo abbandonato dell’acquedotto pugliese torna a vivere per i cerignolani
- La giunta comunale delibera sull’istituzione del servizio di trasporto sociale
- Sicurezza sulle strade cittadine: continua l’installazione di dossi artificiali
- Rifacimento della pavimentazione stradale: lavori completati in via Gentile e nel Tratto finale di via Puglie
- Nuovo commissario di polizia a Cerignola, gli auguri di buon lavoro del sindaco
- Manutenzione straordinaria dei marciapiedi: completati i lavori in viale Giuseppe di Vittorio
- Concorso per esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 3 posti di Agente polizia municipale
- La nuova vita della piazzetta San Giovanni Bosco (Cristo Re): l'inaugurazione
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato n.3 posti di agente di Polizia Locale – Area Istruttori. Punteggio Prova Orale del 24/07/2023
- Dal coraggio dei colori alle nuove Piazza Duomo e Largo Matera: presentati gli elaborati vincitori
- Rigenerazione Urbana
- P.U.G.
- Polizia Locale sventa un furto d’auto su indicazione dei cittadini, Bonito: “I cerignolani vogliono il rispetto delle regole”
- Diario delle prove del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 3 posti di Agente di Polizia Locale – Cat. C1 e criteri di valutazione
- Bando dei fitti 2020