Richiedere permesso di accesso all’area ZTL

  • Servizio attivo

Servizio di richiesta permesso di accesso all'area ZTL


A chi è rivolto

Residenti, domiciliati, titolari di posto auto/moto, attività economiche, titolari di veicoli "esenti", coloro che per motivi particolari e debitamente documentati abbiano la necessità di circolare nelle zone a traffico limitato (Z.T.L.) per un periodo di tempo determinato (permessi temporanei), medici di famiglia e pediatri, operatori sanitari e socio assistenziali, genitori di alunni, pubblici dipendenti in servizio con veicolo privato.

Descrizione

Le Zone a Traffico Limitato (dette in breve ZTL) sono aree in cui l’accesso, la circolazione e la sosta dei veicoli è consentita solo ad ore prestabilite e/o per specifiche categorie di utenti e per particolari tipi di mezzi di trasporto. La loro regolamentazione è affidata ai Comuni, come stabilisce l'articolo 7 del Codice della Strada.

All’interno del proprio territorio comunale, con apposito Regolamento, il Comune può stabilire limitazioni o blocchi al traffico nel centro abitato.

Il servizio comunale provvede al rilascio del permesso ZTL per determinati tipi di soggetti, che consente di accedere, circolare e sostare alla zona di traffico per un tempo determinato o in modo permanente. In queste particolari zone, solitamente sono concesse deroghe alla circolazione e alla sosta per i cittadini residenti al loro interno.

Il controllo della circolazione avviene attraverso l’ausilio di telecamere posizionate all’ingresso dell’area, che riprendono la targa dei veicoli. Le informazioni vengono poi trasmesse a un sistema centrale, che verifica se il veicolo stesso è autorizzato o meno, o, in alternativa, se il pedaggio è stato pagato. Perchè questi controlli abbiano valore, è necessario che la ZTL sia segnalata mediante appositi cartelli, idonei per dimensioni e visibilità.

La validità del contrassegno dipende dal tipo di permesso. Solitamente scadono quando vengono meno i requisiti che hanno dato luogo al rilascio o quando decorrono i termini stabiliti dal Regolamento Comunale.

In caso di permesso scaduto e di mancato pagamento del pedaggio, scatta una contravvenzione, che può variare da 83 a oltre 332 euro e può essere doppia o anche di più, perchè viene “punito” ogni singolo ingresso nella zona a traffico limitato. Non è prevista la decurtazione dei punti della patente.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento o compilata presso l'ufficio comunale competente.

Cosa serve

Per accedere al servizio verrà richiesta:

  • una copia della carta di circolazione del veicolo

Cosa si ottiene

Si ottiene un pass da esporre sul parabrezza dell'autovettura, controllabile dagli organi di polizia durante tutto il tempo di durata del transito e della sosta in Z.T.L. o da esibire, a richiesta dell’agente addetto al controllo, quando è associato a motoveicoli o altri veicoli che non consentono la chiusura a chiave dell’abitacolo.

Procedure legate all'esito

Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.

Tempi e scadenze

Il permesso viene solitamente rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta.

Casi Particolari

Solo i portatori di disabilità possono beneficiare di permessi ZTL totalmente gratuiti.

Quanto costa

Il cittadino in fase di presentazione della domanda dovrà inserire il numero della marca da bollo dal valore di €16,00 e ricevuta del versamento di € 30,00 per ogni veicolo.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Comando di Polizia Locale

Piazza della Repubblica, 2, 71042 Cerignola FG

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Comando di Polizia Locale

Piazza della Repubblica, 2, 71042 Cerignola FG

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale