A chi è rivolto
Residenti, domiciliati, titolari di posto auto/moto, attività economiche, titolari di veicoli "esenti", coloro che per motivi particolari e debitamente documentati abbiano la necessità di circolare nelle zone a traffico limitato (Z.T.L.) per un periodo di tempo determinato (permessi temporanei), medici di famiglia e pediatri, operatori sanitari e socio assistenziali, genitori di alunni, pubblici dipendenti in servizio con veicolo privato.
Descrizione
Le Zone a Traffico Limitato (dette in breve ZTL) sono aree in cui l’accesso, la circolazione e la sosta dei veicoli è consentita solo ad ore prestabilite e/o per specifiche categorie di utenti e per particolari tipi di mezzi di trasporto. La loro regolamentazione è affidata ai Comuni, come stabilisce l'articolo 7 del Codice della Strada.
All’interno del proprio territorio comunale, con apposito Regolamento, il Comune può stabilire limitazioni o blocchi al traffico nel centro abitato.
Il servizio comunale provvede al rilascio del permesso ZTL per determinati tipi di soggetti, che consente di accedere, circolare e sostare alla zona di traffico per un tempo determinato o in modo permanente. In queste particolari zone, solitamente sono concesse deroghe alla circolazione e alla sosta per i cittadini residenti al loro interno.
Il controllo della circolazione avviene attraverso l’ausilio di telecamere posizionate all’ingresso dell’area, che riprendono la targa dei veicoli. Le informazioni vengono poi trasmesse a un sistema centrale, che verifica se il veicolo stesso è autorizzato o meno, o, in alternativa, se il pedaggio è stato pagato. Perchè questi controlli abbiano valore, è necessario che la ZTL sia segnalata mediante appositi cartelli, idonei per dimensioni e visibilità.
La validità del contrassegno dipende dal tipo di permesso. Solitamente scadono quando vengono meno i requisiti che hanno dato luogo al rilascio o quando decorrono i termini stabiliti dal Regolamento Comunale.
In caso di permesso scaduto e di mancato pagamento del pedaggio, scatta una contravvenzione, che può variare da 83 a oltre 332 euro e può essere doppia o anche di più, perchè viene “punito” ogni singolo ingresso nella zona a traffico limitato. Non è prevista la decurtazione dei punti della patente.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento o compilata presso l'ufficio comunale competente.
Cosa serve
Per accedere al servizio verrà richiesta:
- una copia della carta di circolazione del veicolo
Cosa si ottiene
Si ottiene un pass da esporre sul parabrezza dell'autovettura, controllabile dagli organi di polizia durante tutto il tempo di durata del transito e della sosta in Z.T.L. o da esibire, a richiesta dell’agente addetto al controllo, quando è associato a motoveicoli o altri veicoli che non consentono la chiusura a chiave dell’abitacolo.
Procedure legate all'esito
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
Il permesso viene solitamente rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta.
Casi Particolari
Solo i portatori di disabilità possono beneficiare di permessi ZTL totalmente gratuiti.
Quanto costa
Il cittadino in fase di presentazione della domanda dovrà inserire il numero della marca da bollo dal valore di €16,00 e ricevuta del versamento di € 30,00 per ogni veicolo.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti:
- Commercio al minuto
- Commercio all'ingrosso
- Commercio ambulante
- Inquinamento
- Modulistica
- Parcheggi
- Residenza
- Turismo
- ZTL
Pagina aggiornata il 29/01/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Istanza alienazione immobile
- Istanza trasformazione diritto di superficie in proprietà
- Richiesta riconoscimento utente enfiteutico
- Modello richiesta istanza cessione gratuita volontaria
-
Vedi altri 116
- Richiesta affrancazione canone enfiteutico
- Domanda per segnaletica disabili, carico e scarico merci, passo carrabile
- Domanda per contrassegno - permesso per disabile
- Richiesta autorizzazione ZTL per residenti, affittuari, proprietari non residenti, commercianti e professionisti
- Richiesta autorizzazione ZTL per disabili
- Contributo di Costruzione - Tariffe
- D.G.R. 1062-2019
- Allegato I - LINEE GUIDA - D.G.R. 1062-2019
- Allegato II - Modulo richiesta contributo D.G.R. 234-2017
- Allegato IV - Dichiarazione Aiuti di Stato D.G.R. 234-2017
- OCDPC n. 532 del 12/07/2018
- Modello di autocertificazione antimafia
- Modello per la relazione tecnica di asseverazione
- Domanda per RINNOVO attestato
- Domanda di rilascio PRIMO attestato
- Modalità Operative
- Dichiarazione pagamento imposta di bollo
- Modello richiesta certificato di destinazione urbanistica
- Modulo di ricorso violazioni al Codice della Strada tramite Comando
- Richiesta atti relativa a incidenti stradali
- Richiesta archiviazione reintestazione verbale
- Richiesta annullamento in autotutela sosta a pagamento
- Richiesta annullamento in autotutela
- Richiesta di rimborso somme per verbali
- Richiesta di rateazione per sanzioni amministrative (ex Art. 26 L. 689/81)
- Modulo comunicazione dati conducente
- Modulo di ricorso violazioni al Codice della Strada
- Dichiarazione assenso genitore Mod. 1
- Dichiarazione generalità genitore assente Mod. 2
- Dichiarazione di residenza
- Dichiarazione di residenza minori
- Modulo popolazione temporanea
- Modulo cancellazione anagrafica
- Dichiarazione sost. proprietà casa
- Modulo Appartamento a titolo gratuito
- Modulo Appartamento Ceduto Locazione
- Autocertificazione generica
- Autocertificazione stato di famiglia
- Autocertificazione godimento diritti politici
- Autocertificazione di residenza
- Autocertificazione di nascita figlio
- Autocertificazione di morte
- Autocertificazione di esistenza in vita
- Autocertificazione data e luogo di nascita
- Modulo di Autocertificazione per la presentazione a privati
- Autocertificazione stato di famiglia integrale
- Atto di notorietà resa da chi non sa o non può firmare
- Istanza scissione nucleo familiare
- Dichiarazione unione nucleo familiare
- Delega consegna documenti anagrafici
- Richiesta inserimento numero civico
- Dichiarazione di trasferimento di residenza all’estero
- Variazione dati anagrafici non italiano
- Modulo Nulla Osta CIE non residenti
- Dichiarazione per l’iscrizione / mutazione anagrafica di persona senza fissa dimora
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (Successione Legittima)
- Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (successione testamentaria)
- Dichiarazione Comproprietari
- Istanza acquisizione certificati storici/integrali
- Consenso rilascio CIE in caso di figli minori
- Pubblicazioni di matrimonio
- Mod 2 Autocertificazione per nascita figlio fuori matrimonio
- Mod 1 Richiesta per nascita figlio fuori matrimonio
- Mod 2 Autocertificazione per nascita figlio nel matrimonio
- Mod 1 Richiesta per nascita figlio nel matrimonio
- Istanza per l'acquisizione di certificazione di stato civile
- Modulo accesso atti
- Domanda d’iscrizione all’«albo delle associazioni» del comune di Cerignola
- Modulo reclami/segnalazioni
- Richiesta Codice Fiscale
- Richiesta Passaporto
- Esenzione pagamento canone Rai
- Richiesta rimborso canone Rai
- Richiesta di Cittadinanza per matrimonio italiani
- Richiesta di Cittadinanza per residenza in Italia
- Autocertificazione copia conforme
- Dichiarazione di atto notorio
- Autocertificazione residenza storica
- Autocertificazione stato di famiglia
- Autocertificazione nascita
- Autocertificazione morte
- Autocertificazione leva
- Autocertificazione completa
- Autocertificazione temporaneo impedimento
- Autocertificazione testo libero
- Apertura o Chiusura Passo Carrabile
- Richiesta formale per opere di manomissione suolo pubblico comunale
- Modulo richiesta certificati da partiti, comitati, movimento politico di iscrizioni liste
- Domanda Scrutatore
- Domanda Presidente di Seggio
- Modello di iscrizione albo Giudici Popolari
- Scheda di controllo edilizio-urbanistica "tipo" (provvisoria)
- Segnalazione Certificata di Agibilità
- Comunicazione fine lavori
- Comunicazione Edilizia Libera (CEL) facoltativa
- Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) per edilizia libera
- Comunicazione Inizio Lavori (CIL) per edilizia libera
- SCIA in alternativa al P.d.C.
- SCIA
- Permesso di Costruire (D.D. Regione Puglia n. 101 del 12/10/2017)
- Tabella "A" allegata al D.P.R. 380/01 Aggiornato
- D.P.R. 380/01 Aggiornato in Vigore dal 11/12/2016
- Diritti di segreteria
- Dichiarazione di pagamento dell'imposta di bollo
- Modello di domanda occupazione suolo pubblico - edilizia
- Modello richiesta assegnazione numero civico
- Modulo donazione libri
- Modulo iscrizione utenti maggiorenni biblioteca
- Modulo iscrizione utenti minori biblioteca
- Idoneità scheda rinnovo
- Idoneità scheda tecnica
- Idoneità prima domanda
- Idoneità Regola
- Frantoi comunicazione preventiva
- Modello segnalazione degrado igienico e ambientale
- Modulo di Domanda per bruciature stoppie 2021
-
Notizie
- AVVISO PER STRUTTURE RICETTIVE PRESENTI SUL TERRITORIO
- Avviso pubblico
- Individuazione degli obiettivi del Piano Urbanistico Generale
- MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
-
Vedi altri 8
- AVVISO ai titolari di strutture ricettive
- Avviso pubblico di manifestazione di interesse finalizzato all'individuazione di soggetti operanti nel settore dell'organizzazione e gestione di manifestazioni, eventi, spettacoli, concerti, da tenersi in Cerignola nel periodo estivo luglio/settembre 2024.
- Avviso
- Bando pubblico per la concessione di contributi a sostegno di giovani imprese
- Il PSZ presenta la rete dei servizi di facilitazione digitale realizzata con i fondi della misura 1.7.2 del PNRR
- Il consiglio comunale approva il nuovo regolamento per la concessione e l’utilizzo di beni confiscati alla mafia
- Il consiglio comunale approva il nuovo regolamento per le onorificenze comunali
- L’aro fg4 aggiudica la gara per la raccolta e il trasporto dei rifiuti differenziata anche nelle campagne e compost autoprodotto