La biblioteca digitale

Storia e finalità del progetto

Gli scenari della odierna biblioteconomia registrano una crescente proliferazione di biblioteche “senza libri”: biblioteche virtuali che hanno sostituito gli scaffali, i palchetti e i volumi fisici con oggetti digitali collocati nel cloud, lo spazio immateriale raggiungibile con una semplice connessione telefonica. In un processo di democratizzazione della conoscenza che vede ormai le biblioteche non aspettare passivamente l’utente, ma raggiungerlo direttamente a casa sua – o dovunque lui voglia – su un qualsiasi dispositivo collegato a internet.
In questo trend planetario – che vede come attori prestigiose biblioteche pubbliche da un lato, e privati motori di ricerca sul web, dall’altro – anche Cerignola gioca la sua parte. E lo fa, in base ad un protocollo d’intesa stipulato nel 2010 fra la Regione Puglia e la Città di Cerignola, grazie al dott. Nicola Pergola: responsabile di una struttura che – sotto varie sigle succedutesi nel tempo (CSC, CSPCR, CRSEC) – ha sviluppato sul territorio distrettuale di competenza, sin dal 1969, attività di animazione e programmazione culturale, privilegiando – oltre le mostre, i convegni, i concerti e la quotidiana conduzione di una biblioteca di 10.000 volumi – una significativa produzione editoriale.
Attività questa – spesso realizzata in collaborazione con i Comuni, la Provincia di Foggia, l’Università di Bari, l’Archivio di Stato di Foggia, Club di Servizio, singoli studiosi e associazioni culturali locali – che ha prodotto in 30 anni, pur con esigue risorse finanziarie, ben 56 titoli.
Per assicurare dunque alla collettività degli studiosi, e dei cultori in genere, la massima visibilità e la immediata disponibilità di tali contenuti – che vanno dalla storia cittadina alla etnografia, dalla storia religiosa ai beni monumentali, dal dialetto alla botanica e all’indagine fotografica – si è operata la digitalizzazione di tali pubblicazioni: e si provvede continuativamente anche alla digitalizzazione di volumi prodotti in proprio da ricercatori, che autorizzano la divulgazione dei loro studi.
Le pubblicazioni sono in formato PDF e sono “navigabili”: è possibile visualizzarle, “scaricarle” liberamente e stamparle, in tutto o in parte.
Agli studiosi, ma anche ai semplici lettori, vada il nostro augurio di buon lavoro.

Consulta i libri presenti nella biblioteca digitale:

Ultimi arrivi
Altri testi

1943 – Vallecannella – 60° anniversario

400 Proverbi Cerignolani

A Mons. Vincenzo D’addario nel suo ingresso a Cerignola

A ricordo della visita apostolica a Cerignola di S.S. Giovanni Paolo II

Alla scoperta di Cerignola

Alternanza… in tour – Itinerari di storia, arte e gastronomia

Amministrazione generale dei beni in Italia del Signore de La Rochefoucauld Duca di Doudeauville e di Bisaccia

Apprezzo della città di Cerignola – 1672

Arcipreti nullius e vescovi cerignolani

Atlante storico della città e del territorio di Cerignola

Borgo Libertà

Buon compleanno, Defizia!

Buonassisi. La battaglia di Cerignola

C’era una volta

Capitanata triste

Cavalieri Teutonici e abati commendatari a Torre Alemanna

Cavalieri Teutonici in Capitanata – L’insediamento di Torre Alemanna

Cenno storico della città di Cerignola

Cent’anni di Scuola Agraria a Cerignola 1891-1991

Cerignola

Cerignola – Storia, tradizioni, leggende, la città, usi e costumi, credenze, superstizioni, emblematica

Cerignola antica : convegni 1988-1989

Cerignola antica: convegni 1977-1981

Cerignola antica: tre convegni storici in piazza

Cerignola da arcipretura nullius a sede vescovile nella bolla “Quamquam per nuperrimam”

Cerignola nella storia

Cerignola Sotterranea

Cerignola, Storia di una città

Cerignola, The History of a City

Cerignola: guida turistica

Cerignola: i campi, le stagioni

Cerignola: luoghi personaggi momenti ed eventi

Cerignola: quarant’anni di immagini

Cerignolesi illustri – Repertorio biografico e bibliografico

Conventi, orfanelle, benefattori. Una storia cerignolana

Da arcipretura nullius a sede vescovile

Dante e la Puglia

Della microcitemia – Appunti e suggerimenti

Di Vittorio

Distanti ma vicini – Uno zoom su scuola e cultura ai tempi del covid

Dizionario dei cognomi e soprannomi di Cerignola

Dizionario dialettale cerignolano

Don Antonio Palladino – Il Don Bosco di Cerignola

Don Antonio Palladino nella congregazione sacerdotale del SS. Crocifisso

Donne a Cerignola

Elites e istituzioni nel pensiero di Guido Dorso

Epigrafi romane a Cerignola

Fatti e protagonisti della battaglia di Cerignola

Giuseppe Di Vittorio

Giuseppe Di Vittorio – Dalla protesta alla identità di classe

Giuseppe Pavoncelli

Giuseppe Pavoncelli – Discorso pronunziato a Cerignola

Gli Americani a Cerignola

Glorie cerignolane – Storici, poeti, scrittori, giornalisti e ricercatori

I comuni dei 5 Reali Siti

I giovani e il disagio

I metodi della ricerca storica

I pozzi a Cerignola – Notizie storiche e fotografiche

I Vitullo del “Ristorante Royal”

Il “se” e il “so” – Concetto di cultura e strutture culturali

Il Commerciale a Cerignola – 60 anni al servizio del territorio

Il Duomo di Cerignola

Il Duomo Tonti – Storia di una cattedrale

Il paesaggio agrario di Cerignola fra settecento e ottocento

Il Patronato Scolastico a Cerignola

Il piano delle Fosse di Cerignola tra storia e folclore

Il racconto delle fontane

Il territorio di Cerignola dall’età normanno-sveva all’epoca angioina

Io sono un sacerdote – Nel centenario della nascita di don Vito Ungaro 1919-2019

L’antica cucina – 136 ricette della cucina tradizionale

L’apprezzo di Cerignola del 1758

L’arciconfraternita del Purgatorio di Cerignola – Quattordici documenti inediti

L’impegno nel sociale della comunità di S. Domenico in Cerignola

L’insediamento protostorico di S. Maria di Ripalta

L’occupazione delle terre a Cerignola nel 1949

L’opera dei pupi in Capitanata

La banca ed il territorio – Il passato riscoperto – Schede illustrative

La battaglia di Cerignola

La battaglia di Cerignola – Riflessi storici e artistici

La cantina della “Ducal Camera” in via piazza vecchia

La Capitanata e i passaggi dei re di Napoli Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat

La caserma “Nino Bixio” di Cerignola

La chiesa del Carmine

La chiesa del Purgatorio

La chiesa di S. Agostino

La chiesa di San Domenico (1500-1900)

La chiesa di Sant’Antonio da Padova

La chiesa di Santa Maria delle grazie

La Chiesa Madre

La chiesa madre di Cerignola – tesi in restauro architettonico

La Defizia – Breve storia della Scuola Elementare “Giosuè Carducci”

La diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano nell’araldica episcopale (1819-1991)

La fauna di S. Maria di Ripalta

La grande festa – La patrona di Cerignola e il suo popolo

La Palestra GIL di Cerignola

La pia frode

La poesia del quotidiano

La realtà confraternale a Cerignola (sec. XVI-XX)

La residenza svevo-angioina di Orta

La scuola inclusiva – Dal progetto scolastico al progetto di vita

La terra il cielo – L’universo del cerignolano in 1500 proverbi dialettali

Le “nicchie” di Cerignola – da un’idea di Gerardo Cialdella

Le buone prassi in cattedra

Le Masserie pugliesi

Lettera di Consalvo da Cordova ai reali di Spagna (29 aprile 1503) – Un inedito sulla battaglia di Cerignola

Lo Re commemora Pavoncelli

Lontano nel tempo – La Cerignola del “milanese”

Mai più – Testimonianze di internati militari italiani scampati ai lager nazisti

Maresciallo maggiore Giovanni Zenzola – Un carabiniere tra due secoli

Memorie di guerra

Memorie filologiche sull’antichità della Chiesa di Cerignola

Mercadante: un teatro nella storia della città

Michele Marinaro agente di PS ucciso dalla mafia

Muttett e scambulett

Natale in Immagini – Simboli di fede

Omaggio a Cosimo Dilaurenzo

Omaggio a Luciano Antonellis

Palazzo Carmelo

Palazzo Coccia a Cerignola

Pavoncelli

Pavoncelli

Per la storia della vita

Per strada nei campi – Piccolo erbario cerignolano

Percorsi tratturali nel Basso Tavoliere e Reali Siti

Processi lavorativi e vita sociale nel basso Tavoliere

Puglia redenta – Visioni e ricordi

Quando i nonni erano bambini – Racconti e memorie

Raciuppann – Poesie nel dialetto di Cerignola

Restauro del “Quadro della Madonna”

Salvatore Sacchi

San Samuele – Dal quartiere alla città. Il recupero urbanistico, edilizio e sociale

San Trifone Martire – Una parrocchia in cammino

Scuola 4.0

Scuole in rete – Dalle conoscenze alle competenze disciplinari e trasversali

Sottoterra – I cunicoli di Cerignola

Storia dell’Ospedale Tommaso Russo di Cerignola

Storia della chiesa del Carmine in Cerignola dalle origini al XX secolo

Teatro marionette cantastorie

Teutonic Knights and commendatory abbots at Torre Alemanna

Torre Alemanna – Progetto “La scuola adotta un documento”

Torre Alemanna : la potenza dei cavalieri teutonici in Puglia

Torre Alemanna fra passato e presente

Torre Alemanna: interventi multidisciplinari di archeologia e restauro

Torre Alemanna: un ciclo pittorico medioevale in Capitanata

Tra storia e memoria – Poesie nel dialetto di Cerignola

Tressanti – Storia di un antico borgo

Una attività tradizionale: caccia e commercio delle allodole

Una chiesa campestre: il santuario di Maria SS. di Ripalta

Una visita apostolica a Cerignola alla fine del XVI secolo

Verde pubblico urbano – Censimento e mappatura

Versi contro versi

Vitivinicoltura ieri

Vito Resse – La spada e la penna

Pagina aggiornata il 05/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale