Parità di genere – Genere in Comune

Genere in Comune è un intervento sostenuto dalla Sezione per l’Attuazione delle Politiche di genere della Regione Puglia in sinergia con Anci Puglia al fine di promuovere il mainstreaming di genere nei comuni pugliesi e la parità dei diritti

 

Card del Progetto DISPARI – Genere in Comune

 

La giunta regionale pugliese, con delibera n. 1769 del 30 novembre 2022, ha approvato l’azione GenereInComune, da realizzare in collaborazione con ANCI puglia. L’intervento finanziato con il bilancio autonomo regionale era volto ad individuare 60 comuni pilota che avessero già istituito organi ed uffici di parità (commissioni consiliari, consigliera di parità, consulta femminile, c.u.g., ufficio garante di parità, commissione cittadina pari opportunità) e che intendevano svolgere progetti sperimentali finalizzati a:

    • promuovere la formazione professionale dei loro dipendenti in materia di parità di genere;
    • incentivare l’adozione di azioni di sistema finalizzate all’attuazione delle pari opportunità e della parità di genere.

 

Il Comune di Cerignola è risultato beneficiario del suddetto intervento presentando il progetto DISPARI, così strutturato:

    • formazione interna rivolta a 50 dipendenti, suddivisi in due gruppi al fine di svolgere due moduli formativi ciascuno
    • world café quale attività di sensibilizzazione in tre incontri rivolta alla cittadinanza per promuovere la cultura della parità di genere, dando vita a conversazioni informali vivaci, concrete e costruttive.

 

La formazione si è svolta a cura di ARCIGAY FOGGIA – LE BIGOTTE APS nel modo seguente:

    • lunedì 24 giugno dalle ore 10 alle ore 13 per 25 discenti titolo “Definizione di identità di genere, il modo in cui si autodeterminano e i migliori modi per relazionarsi con queste. Inoltre, decostruzione degli stereotipi più comuni e diffusione di buone prassi per il rispetto delle identità altrui.”
    • mercoledì 26 giugno dalle ore 10 alle ore 13 per 25 discenti titolo “Definizione di identità di genere, il modo in cui si autodeterminano e i migliori modi per relazionarsi con queste. Inoltre, decostruzione degli stereotipi più comuni e diffusione di buone prassi per il rispetto delle identità altrui.”
    • martedì 2 luglio dalle ore 15.30 alle ore 18.30 per 25 discenti titolo “Le influenze che adulti, scuole e media esercitano sulle identità di genere e come queste si ripercuotono nelle scelte di vita delle persone e nella conseguente disparità di genere nel lavoro. Imparare il linguaggio corretto da utilizzare tanto nella forma scritta quanto in quella parlata.”
    • giovedì 4 luglio dalle ore 15.30 alle ore 18.30 per 25 discenti titolo “Le influenze che adulti, scuole e media esercitano sulle identità di genere e come queste si ripercuotono nelle scelte di vita delle persone e nella conseguente disparità di genere nel lavoro. Imparare il linguaggio corretto da utilizzare tanto nella forma scritta quanto in quella parlata.”

 

L’attività di sensibilizzazione si è svolta a cura di ARCI COMITATO PROVINCIALE FOGGIA e CITTADINANZA ATTIVA APS nel modo seguente:

      • venerdì 5 luglio dalle ore 18 alle ore 20 presso Karma Cafè titolo “Gli stereotipi di genere, profezie che si avverano. La donna nella società, nel lavoro, in famiglia… Condizionamenti e gender gap.” Locandina evento 5 luglio 
      • venerdì 12 luglio dalle ore 18 alle ore 20 presso Caffè Roosevelt titolo “Violenza sulle donne, a casa con il nemico. Segnali della violenza nel quotidiano: intimidazioni, denigrazioni, isolamento, violenza fisica ed economica, femminicidio.” Locandina evento 12 luglio 
      • venerdì 18 luglio dalle ore 18 alle ore 20 presso Bramo titolo “Comunità LGBTQ+ Demoliamo stereotipi, costruiamo comunità. Il diverso genere, pregiudizi e discriminazioni. Difficoltà nel quotidiano, bullismo e violenza, ritardi legislativi.” Locandina evento 18 luglio

 

Calendario eventi svolti

Al momento, il Raggruppamento Temporaneo di Imprese cui è stata affidata l’attuazione del progetto “DISPARI” ha analizzato i dati emersi dalle attività di formazione e sensibilizzazione e ha redatto la valutazione di impatto di genere che presenterà il prossimo 28 marzo alle ore 17:00 nell’evento conclusivo che si terrà presso Palazzo Fornari a Cerignola.

Il RTI è costituito come di seguito indicato:

  • “OLTRE LA RETE DI IMPRESE – CONSORZIO DI COOPERATIVE Soc. Coop. Sociale” Capogruppo Mandataria;
  • “ARCI COMITATO PROVINCIALE FOGGIA”;
  • “ARCIGAY FOGGIA – LE BIGOTTE APS”;
  • “CITTADINANZA ATTIVA APS”;

 

Informazioni di contesto interno

 

Maschi Femmine
Personale con contratto a tempo indeterminato dell’Ente Comunale 75 66
Personale dirigente ente comunale per genere 2 4
Componenti della giunta comunale per genere 5 2
Componenti del consiglio comunale 21 3
Persone che usufruiscono dello smart working per genere 1 3

 

Referente di progetto e della presente area tematica è la Dott.ssa Silvia Sgarro
Tel: 0885 410 251

Mail : protocollo.comune.cerignola@pec.rupar.puglia.it (all’attenzione del referente di progetto per il progetto DISPARI – Genere in comune)

 

Atti del Comune

 

Costituzione e rinnovo e composizione del Comitato Unico di Garanzia (CUG):

Costituzione

Rinnovo e composizione

Piano delle azioni positive (incluso nel PIAO 2024-2026);

Piano delle azioni positive

Regolamento smart working e regolamento lavoro da remoto:

Regolamenti

Delibera di giunta per approvazione

Link utili

Pagina aggiornata il 28/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale