AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI DEL FONDO PER IL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E ISTRUZIONE ZEROSEI PER CORSI DI FORMAZIONE CONGIUNTI PER PERSONALE DEI SERVIZI EDUCATIVI E PER PERSONALE DOCENTE DI SCUOLE DELL’INFANZIA – C4– ANNUALITA’ 2025/2026

Dettagli della notizia

AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI DEL FONDO PER IL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E ISTRUZIONE ZEROSEI PER CORSI DI FORMAZIONE CONGIUNTI PER PERSONALE DEI SERVIZI EDUCATIVI E PER PERSONALE DOCENTE DI SCUOLE DELL’INFANZIA

Data:

02 Luglio 2025

Scadenza:

31 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

CITTÀ DI CERIGNOLA (FG)

Settore Servizi Sociali, Scolatici e dell’istruzione, Politiche Parità di Genere e Generazionali, Servizi Culturali, Sportivi, U.R.P

 

 

CONSIDERATO CHE:  

 

  • Con la delibera del Consiglio dei Ministri 5 ottobre 2021 è stato approvato il Piano Pluriennale per il Sistema Integrato di educazione e istruzione per i bambini di età compresa tra zero e sei anni per il quinquennio 2021-2025;
  • Con il Decreto Ministeriale n. 7 del 17/01/25 è stato approvato il Riparto del Fondo nazionale per il Sistema integrato dalla nascita ai sei anni esercizio finanziario 2025;
  • Con Atto dirigenziale della Regione Puglia n. 153 del 30/04/25 è stato approvato l’elenco dei Comuni beneficiari e al Comune di Cerignola è stato assegnato l’importo di € 10.400,00 per il contributo C4 - Corsi di formazione congiunti per personale dei servizi educativi e per personale docente di scuole dell’infanzia.

 

  • Il Comune di Cerignola è quindi assegnatario, in qualità di capofila, delle risorse per il finanziamento dei progetti formativi congiunti presentati dalle istituzioni scolastiche legittimate (I.C.S. e C.D.) sulla base di un Accordo di rete tra un numero minimo di tre organismi (pubblici o privati) operanti in servizi per l’infanzia da 0 a 6 anni, aventi sede in uno dei seguenti Comuni: Accadia, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Bovino, Candela, Carapelle, Castelluccio de Sauri, Deliceto, Monteleone di Puglia, Ordona, Orta Nova, Panni, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia, Stornara, Stornarella, Zapponeta;

LA DIRIGENTE DEL SETTORE EMANA IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI DEL FONDO PER IL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E ISTRUZIONE ZEROSEI PER CORSI DI FORMAZIONE CONGIUNTI PER PERSONALE DEI SERVIZI EDUCATIVI E PER PERSONALE DOCENTE DI SCUOLE DELL’INFANZIA – C4– ANNUALITA’ 2025/2026.

 

  1. OBIETTIVI E FINALITA’ FORMAZIONE CONGIUNTA ZEROSEI:
  2. Obiettivo: sostenere la qualificazione del personale educativo e docente (art. 3, co. 1, lett. c), DCdM 05/10/2021).
  3. Finalità: realizzare progetti formativi rivolti, congiuntamente, al personale educativo dei servizi educativi per minori da zero a tre anni e al personale docente delle scuole dell’infanzia. Con riferimento a tale obiettivo, Regione Puglia, di concerto con l’Ufficio Scolastico regionale per la Puglia del Ministero dell’Istruzione, ha approvato la Deliberazione della Giunta n. 1304 del 04/08/2021 (BURP n. 112 del 27/08/2021), adottando appositi indirizzi attuativi e con l’Atto Dirigenziale n. 208 del 22/12/2021, come modificato e integrato con l’Atto Dirigenziale n. 243 del 15/09/2023, sono state approvate: la Scheda tipo per la redazione del Piano formativo congiunto e la Scheda finanziaria per la rendicontazione dei contributi (in allegato).

 

  1. DETTAGLI E REQUISITI FORMAZIONE CONGIUNTA ZEROSEI:

 

L’attività istruttoria comunale con riguardo ai Piani formativi congiunti consiste in una verifica di ammissibilità della spesa inerente alla sussistenza dei requisiti previsti dalla DGR n. 1304/2021 per l’attuazione della formazione congiunta zerosei; in particolare, sulla base delle previsioni dell’A.D. n. 208/2021 l’ente locale verifica:

  • che il ruolo di capofila dell’Accordo di rete sia ricoperto da una scuola dell’infanzia statale;
  • che il Piano formativo sia proposto sulla base di un Accordo di rete;
  • che l’Accordo di rete riguardi unità di offerta rappresentative del segmento di offerta da 0 a    6 anni o da 24 mesi a 6 anni, nel caso in cui partecipi alla rete una sezione primavera; si precisa che possono prendere parte alla rete soggetti pubblici e/o privati;
  • che le unità formative minime siano di 25 ore ciascuna per un massimo di 2 unità formative;
  • che i contenuti delle aree formative rientrino nelle macroaree di cui all’Allegato dell’A.D. n. 208/2021 (vale a dire: Ambienti di apprendimento: spazi, relazioni, cittadinanza e benessere; Regia dell’ambiente di gioco: aspetti apprenditivi, dinamiche sociali, fisiche e motorie; Innovazione metodologica e integrazione/continuità dei percorsi (nidi e micronidi – sezioni primavera – scuola dell’infanzia); Famiglie e territorio: alleanza educativa; Osservazione, valutazione e documentazione; Coordinamento pedagogico, supervisione professionale; Inclusione e Bisogni Educativi Speciali; Autovalutazione, qualità e miglioramento);
  • che i destinatari dell’azione formativa rientrino nel personale educativo e docente degli organismi firmatari dell’accordo di rete in numero massimo di 20 unità per ciascuna unità formativa;
  • che vi siano dichiarazioni circa i formatori selezionati dall’istituzione scolastica capofila in relazione al possesso di un curriculum coerente con la/le area/e formativa/e prevista/e;
  • che il costo complessivo dell’unità formativa non sia superiore all’importo massimo finanziabile (€ 4.000,00 per una unità formativa o € 8.000,00 per 2 unità formative di minimo 25 ore ciascuna). È fatto salvo il co-finanziamento dell’istituzione scolastica con risorse proprie da destinare al medesimo intervento.

 

L’attività formativa in rilievo è oggetto di controllo da parte degli Ispettori ministeriali e la verifica dell’ente locale capofila dell’Ambito territoriale formativo, in sede di rendicontazione, attiene alla coerenza con la scheda finanziaria presentata.

 

Per ciascuna annualità di finanziamento, gli organismi finanziati possono fare parte di una sola rete, fermo restando che possono presentare 2 distinti piani formativi, di minimo 25 ore ciascuno, riferiti a personale diverso, per un massimo di € 8.000,00 di finanziamento complessivo, fatto sempre salvo il cofinanziamento da parte dell'istituzione scolastica interessata.

 

  1. PRESENTAZIONE PIANO FORMATIVO, SALDO E CONTATTI

La presentazione dei piani formativi e dei piani finanziari dovranno essere inviati al protocollo del Comune di Cerignola all’indirizzo pec: protocollo.comune.cerignola@pec.rupar.puglia.it entro e non oltre le ore 12:00 del 31/07/2025;

Questo Ente, attraverso il RUP Dott.ssa Valentina Sinigaglia, verificherà l’ammissibilità delle proposte inerente alla sussistenza dei requisiti.

Compatibilmente con gli adempimenti contabili relativi all’accertamento dell’entrata e all’impegno delle risorse nel Bilancio comunale, l’Ufficio incaricato corrisponderà il 100% del contributo assegnato.

Ogni utile informazione potrà essere richiesta inviando una comunicazione all’indirizzo email: v.sinigaglia@comune.cerignola.fg.it.

 

La Dirigente del Settore

dott.ssa Daniela Conte


Ultimo aggiornamento

02/07/2025, 09:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale